 
														
				Il metallo duro è un composito formato da particelle di carburo di tungsteno (WC)
inglobate tra loro tramite un legante che solitamente è il cobalto (Co).					
						 
														 
														
				La produzione del metallo duro viene eseguita tramite processi di metallurgia delle polveri.
Si inizia con la miscelazione accurata delle polveri di WC e Co con l’aggiunta di un componente lubrificante (solitamente paraffina) per favorire l’uniformità di pressatura o estrusione. Per permettere una lavorazione dei componenti estrusi o pressati questi vengono sottoposti ad un processo di presinterizzazione che ne determina una consistenza simile a quella del gesso utilizzato per scrivere sulla lavagna. Tramite la sinterizzazione finale viene eseguita la trasformazione nel prodotto desiderato.					
						 
														
				Per soddisfare le esigenze nella lavorazione ad esportazione truciolo è importante scegliere un metallo duro appropriato. Questo si ottiene valutando la tipologia di metallo duro in base alla sua granulometria (grandezza delle singole particelle di tungsteno) e percentuale di legante (Co). 
La ditta TUSA acquista i suoi semilavorati (sia barrette o altro) da fornitori certificati e riconosciuti a livello internazionale per la loro qualità.					
						 
								 TTD 206E, 212E, 218E | Punta ad alta prestazione Excellence
TTD 206E, 212E, 218E | Punta ad alta prestazione Excellence





